Gli eventi di Natale a Milano da non perdere a dicembre 2023

Dicembre è un mese magico a Milano e la città si trasforma in un incantevole scenario natalizio. Luci scintillanti, mercatini ed eventi a tema rendono la capitale della moda ancora più affascinante. In questo articolo, esploreremo gli eventi di Natale a Milano davvero imperdibili per vivere in modo speciale il vostro dicembre nella città meneghina.
Indice
L’atmosfera degli eventi di Natale a Milano
La fiera annuale Oh bej! Oh bej!
Musica e show di intrattenimento a Milano nel periodo di Natale
Le piste di pattinaggio sul ghiaccio
La tradizione enogastronomica natalizia milanese
L’atmosfera degli eventi di Natale a Milano
La stagione natalizia a Milano è caratterizzata da un’atmosfera calorosa e festosa. Piazza del Duomo si illumina con luci colorate e con l’imponente albero di Natale. L’abete quest’anno sarà decorato con loghi e immagini che richiamano i Giochi invernali Milano-Cortina 2026. Come ogni anno, l’accensione ufficiale si terrà il 6 dicembre.
Le illuminazioni scintillanti mettono allegria e i negozianti lo sanno bene. Le decorazioni sulle piazze e le luminarie per le strade infatti non saranno le uniche a brillare. I negozi del centro si vestono a festa mentre in diverse aree della città vengono allestiti i mercatini natalizi che offrono prodotti artigianali e prelibatezze culinarie.
In queste settimane è anche possibile approfittare di caffetterie e pasticcerie per assaggiare i dolci tipici. Un’altra possibilità è prenotare un posto in qualche teatro o sala da concerto per godere di intrattenimenti musicali che ricordino la cultura e la tradizione del Natale.
La fiera annuale Oh bej! Oh bej!

Uno dei momenti più attesi è l’apertura della fiera Oh bej! Oh bej! che si terrà da giovedì 7 a domenica 10 dicembre 2023. La storica fiera organizzata in onore del Patrono della città, Sant’Ambrogio, a Milano inaugura ufficialmente il periodo delle feste di Natale. Tra bancarelle di bric-a-brac, antiquariato, abbigliamento, giocattoli e prodotti enogastronomici come le caldarroste e le castagne affumicate infilate a formare lunghe collane dette “Firunatt” o “Firòn”, il Castello Sforzesco si trasforma per qualche giorno in un mondo di festa e divertimento.
Musica e show di intrattenimento a Milano nel periodo di Natale
Spettacoli e concerti emozionanti a tema sono organizzati per celebrare il Natale coinvolgendo turisti e cittadini. Artisti di fama internazionale si esibiscono in programmi pensati per diffondere la magia del Natale attraverso la musica e il teatro.
La celebre Scala di Milano si trasforma in un palcoscenico magico durante questo periodo. In particolare, quest’anno il tradizionale concerto di Natale del Teatro alla Scala è in programma il 23 dicembre 2023. Tra le altre proposte in città ci sono:
- il 23 dicembre al Teatro Dal Verme “I valzer della famiglia Strauss – Pietro Mianiti – Orchestra I Pomeriggi Musicali”,
- dal 23 al 26 dicembre al Teatro Carcano “A Christmas Carol Musical”,
- il 23 e il 26 dicembre al Teatro Nazionale Che Banca “Chicago il Musical”,
- dal 23 al 26 dicembre al Teatro degli Arcimboldi “Peter Pan – Il Musical”,
- dal 23 e 26 dicembre al Teatro Lirico Giorgio Gaber “NatAle e Franz Show – Ale & Franz”,
- il 26 dicembre al Blue Note “Harlem Gospel Choir”.
Le piste di pattinaggio sul ghiaccio

Se volete vivere la città in modo più leggero e divertente, una possibilità è quella di cimentarvi sulle piste di pattinaggio di ghiaccio. Queste vengono allestite in varie zone della città, offrendo un’opportunità per vivere il fascino dell’inverno milanese. Dal 19 novembre 2023 all’8 gennaio 2024 c’è la doppia pista di pattinaggio su ghiaccio presso il Christmas Village – Il Villaggio delle Meraviglie Giardini di Porta Venezia, aperta ogni giorno dalle 10 alle 21. Dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 invece la più grande pista da pattinaggio coperta di Milano si trova al Villaggio di Natale “A Christmas Magic”.
La tradizione enogastronomica natalizia milanese
La gastronomia milanese è una festa per il palato e a dicembre le tavole si arricchiscono di piatti tipici della tradizione natalizia. I locali e i ristoranti offrono menù speciali per deliziare i visitatori con autentiche prelibatezze della tradizione regionale. Dal brodo di cappone alla milanese, alla mostarda di pere e zucca, fino al tipico panettone, è difficile resistere alla tentazione di assaggiare qualche pietanza caratteristica della stagione.
Tra gli eventi di spicco del settore food, fino al 20 dicembre c’è la quinta edizione di “Panettone Sospeso”. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Milano, coinvolge 16 pasticcerie e ha lo scopo di promuovere la condivisione del tradizionale dolce natalizio.